Progetto Salute Parkison
Il progetto neuroriabilitativo innovativo e multidisciplinare dedicato alla cura Malattia di Parkinson
Il Progetto Salute Parkinson nasce dalla storicità e l'affidabilità di Cliniche Plus, gruppo di cliniche polispecialistiche con sede a Torino e Livorno, che dal 2014 si occupa della cura dei pazienti affetti da malattia di Parkinson e Parkinsonismi, unita all'esperienza e alla passione del Dott. Alessandro Bassetto, fisioterapista e founder di PhysioHome, specializzato nella riabilitazione neuromotoria dei disturbi extrapiramidali, al quale è affidato il coordinamento clinico del progetto e la pianificazione dei percorsi riabilitativi.
Ad affiancarlo, un team multidisciplinare, composto da fisioterapisti altamente formati e specializzati nella
gestione dei sintomi motori e non motori della patologia.
Questo
progetto
nasce dalla consolidata esperienza nel trattamento della patologia, frutto di anni di studio, osservazione clinica e collaborazione con i migliori neurologi specializzati in disturbi extrapiramidali.

Una risposta concreta a una patologia complessa
Intervenire in modo tempestivo e mirato fa la differenza
La
Malattia di Parkinson è una patologia complessa, che puó
compromettere in modo significativo la qualità della vita del
paziente. Oltre agli evidenti disturbi motori, ha un impatto su
molteplici aspetti, tra cui: Sfera emotiva e psicologica,
le Capacità comunicative e sociali, e il Benessere familiare
e relazionale.
Tuttavia, una gestione corretta e tempestiva della malattia
può rallentarne significativamente la progressione, evitando
complicanze e disabilità invalidanti.
Un approccio terapeutico mirato per rallentare la
progressione della malattia
Contrariamente a quanto si pensa, la
malattia di Parkinson non deve essere considerato una patologia dalla progressione inevitabile. Se gestita correttamente con un approccio terapeutico adeguato, è possibile rallentarne l’evoluzione e mantenere una buona autonomia nel tempo. Una cattiva gestione della malattia può accelerarne la
progressione.
Tra gli errori più comuni:
- Dosaggi farmacologici eccessivi nelle fasi iniziali, che portano a tachifilassi, desensibilizzazione alla dopamina e insorgenza di sintomi secondari come discinesie, freezing e fluttuazioni sintomatologiche (fasi on-off).
- Sedentarietà o mancanza di riabilitazione specifica,
che favoriscono rigidità, alterazioni posturali (camptocormia) e difficoltà nella deambulazione.
I tre principi fondamentali
Per garantire un trattamento efficace, il Progetto Salute Parkinson si basa su tre principi fondamentali:
01.
Tempestività
È essenziale intervenire precocemente con un team di specialisti per mantenere il più a lungo possibile l’autonomia del paziente. Un trattamento riabilitativo iniziato nelle fasi precoci della malattia può fare la differenza nel rallentarne la progressione.
02.
Pianificazione
Ogni paziente presenta un’evoluzione diversa della malattia. Per questo motivo, la terapia riabilitativa viene personalizzata, tenendo conto delle condizioni cliniche, degli obiettivi individuali e dell’evoluzione della patologia.
03.
Costanza
La continuità terapeutica è essenziale per ottenere risultati a lungo termine. Il nostro protocollo prevede cicli intensivi di riabilitazione, alternati a fasi di mantenimento, con controlli neurologici e fisioterapici periodici per monitorare costantemente l’evoluzione
del quadro clinico.
Un team multidisciplinare
per un trattamento completo
Il Progetto Salute Parkinson si avvale di un team multidisciplinare altamente specializzato, composto da:
- Fisioterapisti specializzati in riabilitazione neuromotoria
- Neurologi esperti in disturbi extrapiramidali
- Logopedisti, per il trattamento delle difficoltà di linguaggio e deglutizione
- Terapisti occupazionali, migliorare l’autonomia nelle attività quotidiane
- Psicologi e psicoterapeuti, per il supporto emotivo e cognitivo
- Chinesiologi e operatori olistici del movimento, per molteplici attività motorie, ludico-terapeutiche, sportive, ricreative e funzionali. Tango, yoga, Calcio camminato, Giocoleria funzionale e tante altre attività che favoriscono movimento sano e adattato alla patologia, l'aggregazione e la socialità.
Il Progetto Salute Parkinson offre un modello di riabilitazione moderno, innovativo e altamente specializzato, con protocolli terapeutici mirati e un supporto clinico continuativo.
UNA RETE DI SUPPORTO COSTANTE
Il Progetto Salute Parkinson anche a domicilio
Grazie alla collaborazione tra Cliniche Plus e PHYSIOHOME, il progetto garantisce anche un’assistenza d'eccellenza direttamente al domicilio del paziente. Questo rende possibile una presa in carico efficace anche nei casi più complessi, caratterizzate da disabilità motorie importanti e impossibilità degli spostamenti da parte di ceregiver e accompagnatori.
Il
Progetto Salute Parkinson consente di migliorare la qualità di vita dei pazienti garantendo continuità terapeutica, riducendo lo stress degli spostamenti e offrendo un supporto empatico, professionale e altamente specializzato.